Identificazione a radiofrequenza (RFID)

In questo articolo troverai una guida approfondita alla funzione RFID, per comprendere chiaramente la sua tecnologia e il modo in cui si integra perfettamente con Rentman. Se cerchi maggiori informazioni o semplicemente vuoi esplorare le possibilità che ti offre questo tipo di identificazione, sei nel posto giusto.

Che cos'è l´RFID?

RFID è l'acronimo di Radio-Frequency Identification (identificazione a radiofrequenza), un tipo di tecnologia di comunicazione wireless utilizzata per identificare gli oggetti entro un raggio specifico, utile in particolare per i settori che necessitano di soluzioni di tracciamento dei livelli di inventario (come la logistica delle merci o il noleggio di attrezzature). Può anche essere utilizzata per migliorare la panoramica del materiale. 

Per saperne di più, consulta questa pagina. Contiene una guida completa sui sistemi di tracciamento RFID per le aziende, con esempi, immagini e molto altro.

Come funziona la tecnologia RFID?

La tecnologia RFID è costituita da due componenti principali: un tag e uno scanner. 

Il tag, un piccolo dispositivo elettronico dotato di un chip e di un'antenna, memorizza informazioni sull'oggetto collegato, come il suo numero identificativo univoco. Quando il tag entra nel raggio d'azione dello scanner, emette un segnale radio che lo scanner cattura per accedere alle informazioni del tag.

Lo scanner può quindi eseguire diverse azioni in base ai dati ricevuti, come visualizzarli su uno schermo, memorizzarli in un database o attivare risposte specifiche come l'apertura di porte o l'attivazione di allarmi.

Tra i numerosi vantaggi, ci sono 4 benefici principali del tracciamento RFID che potrebbero migliorare notevolmente i processi di magazzino: 

  • Riduzione del tempo dedicato al monitoraggio delle scorte confermate e restituite.
  • Riduzione dei costi operativi.
  • Maggiore visibilità e tracciabilità dei beni.
  • Miglioramento dell'esperienza di gestione dei beni smarriti.

La tecnologia RFID trova applicazione in diversi settori. Ad esempio, nella gestione dell'inventario, le etichette RFID applicate ai prodotti di magazzino consentono di tracciare le scorte in modo rapido e accurato, senza doverle contare manualmente.

Come iniziare?

Questa funzionalità è disponibile per tutti i clienti con la nuova struttura di licenza e con i componenti aggiuntivi per il tracciamentoEquipment Tracking & pianificazioneEquipment Scheduling del materiale.

Nota: l'app di Rentman si integra perfettamente con gli scanner Zebra.

Cos'altro è necessario?

  • Tag RFID: sono disponibili diverse opzioni a seconda del materiale che vuoi etichettare. 
  • Scanner RFID: l'app di Rentman è specificamente ottimizzata per funzionare con i dispositivi Zebra. Abbiamo testato ampiamente la funzione utilizzando il TC21, il TC22, il TC26 e il TC27 combinati con un RFD40.

Per iniziare con l'RFID, tutto ciò di cui hai bisogno si trova nel nostro webshop su Geartracking.com

Geartracking è un'azienda esterna interamente dedicata a tutti gli aspetti hardware dei magazzini nell'industria AV. Per ulteriori informazioni, invia un'email a info@geartracking.com

Procedimento scansione RFID

Imballaggio
  • Tramite il modulo group_work Magazzino: il personale del magazzino utilizza il modulo magazzino dell'app Rentman per preparare le richieste di noleggio. Questo modulo elenca tutto il materiale necessario per ogni progetto e consente l'accesso alla lista di imballaggio sullo scanner.
  • Raggruppamento del materiale: il personale raggruppa il materiale necessario in base agli articoli elencati nel modulo Magazzino nell'app Rentman e si assicura che tutto il materiale richiesto sia pronto nell'area designata.
  • Controllo tramite scanner RFID: prima di caricare il materiale sul veicolo di trasporto, il personale scansiona ogni articolo con uno scanner RFID tramite l'app Rentman. L'app cattura l'identificativo univoco del tag RFID per la verifica.
  • Avviso di discrepanza: se vengono rilevate discrepanze come articoli mancanti o in eccesso, il sistema avvisa il personale affinché prenda le necessarie azioni correttive. Gli articoli extra possono essere aggiunti al progetto se necessario, garantendo che nessun articolo lasci il magazzino senza essere scansionato.
  • Caricamento del materiale: una volta verificato, il materiale viene caricato sul veicolo di trasporto designato e l'app Rentman aggiorna automaticamente lo stato del progetto e del materiale.
  • Aggiornamento dello stato in tempo reale: Rentman aggiorna lo stato del progetto e del materiale in tempo reale durante il processo di scansione. Gli articoli vengono contrassegnati come "In location" o altri stati rilevanti in base alle opzioni selezionate.
Reso
  • Scansione RFID durante lo scarico del materiale:: durante il processo di scarico del materiale, ogni elemento viene scansionato utilizzando uno scanner RFID. Lo scanner cattura l'identificativo univoco del tag RFID attaccato all'attrezzatura. 
  • Gestione efficiente del materiale scansionato: dato che tutti gli elementi sono stati registrati con la tecnologia RFID, il sistema identifica con precisione ogni singolo materiale da restituire al rispettivo progetto. Questo permette di registrare contemporaneamente più progetti di restituzione senza la necessità di separare gli articoli da progetti diversi.

Come utilizzare la scansione RFID nell'app di Rentman?

Ecco una guida passo passo su come utilizzare la funzione di scansione RFID nell'app di Rentman sullo scanner Zebra:

  1. avvia l'app di Rentman sullo scanner Zebra e vai al modulo Magazzino;
  2. apri il progetto che vuoi prenotare in uscita o in entrata;
  3. per avviare la scansione, premi il grilletto superiore del lettore RFID. Questa azione aprirà il modulo di scansione RFID;
  4. continua la scansione tenendo premuto il grilletto superiore e rilasciarlo quando hai finito. Se vuoi continuare a scansionare, è sufficiente premere e tenere premuto nuovamente il grilletto superiore;
  5. gli articoli scansionati saranno visualizzati nel modulo di scansione RFID;
  6. se necessario, è possibile apportare modifiche al modulo di scansione facendo scorrere gli articoli verso sinistra per eliminarli;
  7. è possibile regolare la “forza” di scansione utilizzando il pulsante situato nell'angolo in alto a destra;
  8. una volta terminata la scansione, seleziona “Prenota” per prenotare tutto ciò che è presente nel modulo di scansione RFID allo stato successivo.

Questo flusso di scansione è sempre identico per la prenotazione del materiale, indipendentemente dal suo stato.

how RFID.gif

Come si collegano i tag RFID agli articoli sfusi in Rentman?

Segui questo procedimento.
Raggruppa tutti gli articoli associati a uno specifico materiale, assicurandoti che ogni articolo sia dotato di un'etichetta RFID;
  1. per garantire una scansione accurata, distribuisci gli articoli in un'unica area;
  2. apri l'app di Rentman, va nel modulo Materiale e accedi all'articolo specifico a cui vuoi collegare i tag;
  3. vai alla scheda “Numeri seriali”;
  4. clicca su “Aggiungi numeri seriali”;
  5. inizia la scansione con il lettore RFID fino a quando non hai scansionato lo stesso numero di tag utilizzati per etichettare gli articoli. I tag scansionati appariranno sotto “Codici scansionati”;
  6. clicca sul segno di spunta nell'angolo in alto a destra per aggiungere i codici e generare automaticamente i numeri seriali;
  7. nella scheda “Numeri seriali” i tag RFID assegnati di recente ora dovrebbero essere visualizzati come numeri seriali;
  8. modifica il “Metodo di calcolo delle scorte” in “Individuale - Calcolato in base al numero di numeri di serie attivi”.
Clicca qui per guardare il video tutorial.
bulk items.gif

Come si collegano i tag RFID agli articoli già serializzati?

Segui questo procedimento.
  1. raggruppa tutti gli articoli associati a uno specifico materiale, assicurandoti che ogni articolo sia dotato di un'etichetta RFID;
  2. se gli articoli serializzati hanno un codice QR, vai al modulo Materiale e apri la scheda “Scansione QR/RFID” selezionando il pulsante nell'angolo in alto a destra;
  3. esegui la scansione del codice QR sull'articolo serializzato. La schermata visualizzata mostrerà il numero seriale dell'articolo scansionato e il codice QR già collegato;
  4. procedi alla scansione dell'etichetta RFID tramite la scansione RFID o tramite la scansione del codice QR sull'etichetta RFID;
  5. i nuovi codici saranno elencati nella sezione “Nuovi codici”. È possibile aggiungere più codici QR o tag RFID a un singolo articolo; 
  6. clicca sul segno di spunta nell'angolo in alto a destra per aggiungere i codici scansionati. I nuovi codici sono ora incorporati nell'articolo serializzato (nell'elenco “Codici QR”); 
Clicca qui per guardare il video tutorial.
serialized RFID.gif

Domande frequenti

Rentman supporta il sistema gate RFID?
No, al momento Rentman non supporta il sistema gate RFID. Sebbene stiamo valutando la possibilità di supportare i gate in futuro, al momento offriamo supporto solo per i lettori RFID portatili.
Perché al momento Rentman supporta solo i lettori RFID portatili?
Attualmente Rentman supporta esclusivamente i lettori RFID portatili per la loro economicità, affidabilità e flessibilità, essendo il metodo più collaudato e affidabile per la scansione dei tag RFID. Inoltre, i lettori portatili consentono di portare il lettore in giro, cosa che non è possibile con il sistema gate RFID.
Posso utilizzare il mio scanner RFID?
No, Rentman supporta solo gli scanner Zebra (attualmente TC21, TC22, TC26 e TC27) per l'utilizzo del lettore RFID. Qualsiasi scanner RFID disponibile nel nostro webshop è pienamente supportato da Rentman.
Ho già dei codici QR collegati ai miei articoli serializzati. Posso continuare a utilizzarli in combinazione con l'RFID?
Assolutamente sì! I tag RFID possono essere aggiunti come metodo supplementare per identificare i tuoi articoli. Puoi utilizzare sia i codici QR che l'RFID, scegliendo quello che ti è più comodo in quel momento.
Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 0 su 0